Via Veneto e Palazzo C. Sabini – Adelfia
“Sisus strategia integrata e sviluppo urbano sostenibile/e asse prioritario XII azione 12.1 Rigenerazione urbana sostenibile. Rigenerazione di Via Veneto e dei locali di Palazzo Conte Sabini”.
Committente:
Comune di Adelfia (Ba)
Descrizione:
Il sistema insediativo di Adelfia si concentra attorno ai due nuclei storici di Canneto e Montrone, la cui fusione ha generato la città di Adelfia, dal greco Adelphòs che significa “fratellanza”.
La forte densità abitativa, causata anche dagli strumenti urbanistici di pianificazione, ha prodotto un agglomerato molto compatto, in cui è difficile reperire spazi aperti ed ancor di più spazi aperti non pavimentati e ricchi di vegetazione, a buona valenza ecologica. La strategia di rigenerazione dell’area urbana, ha previsto la riqualificazione di un’importante area della città di Adelfia che comprende due assi viari fondanti dell’impianto urbano della città, ovvero via V. Veneto, con il suo prolungamento in via Maria della Stella e Corso V. Emanuele e, l’intersezione di questi due assi, ovvero Piazza Roma, quale nodo urbano di notevole importanza per l’interesse che rivestono i manufatti architettonici che ne fanno da quinta scenica. L’obiettivo è stato quello di rendere questi spazi maggiormente vivibili dai cittadini, garantendone una fruizione più sicura e piacevole. Il progetto ha inteso riordinare la viabilità carrabile e ciclo-pedonale, mirando a riqualificare la piazza affinché diventi un luogo accogliente per la sosta, il relax e la socializzazione, in stretta relazione con gli edifici circostanti, soprattutto quelli di rilevanza storica ed architettonica, in modo da enfatizzarne il valore.
Via V. Veneto è l’elemento più rappresentativo del sistema urbano, configurandosi come percorso veicolare privilegiato di attraversamento della città e di collegamento con i comuni limitrofi, divenendo sede di intensi flussi veicolari. Essa rappresenta una delle poche strade già dotate di spazi destinati alla mobilità ciclabile, ma di scarsa qualità e funzionalità, a causa della compattezza del tessuto urbano di Adelfia che non consente tipi di mobilità differenti da quella veicolare.
Affinché la cittadinanza possa riappropriarsi di questa porzione di città, si è data importanza alla definizione di spazi ad uso promiscuo pedonali e ciclabili, mediante la realizzazione di pavimentazioni drenanti con materiali locali ed esteticamente apprezzabili, posate con tecniche costruttive tradizionali e comprensivi di opportune lavorazioni superficiali per la definizione di percorsi tattili utili alla percorrenza sicura di non vedenti e ipovedenti. Anche se si ridurrà la superficie asfaltata e carrabile, non sarà sacrificata la viabilità carrabile e saranno garantiti stalli per la sosta temporanea e per il carico e scarico merci.
In tale ottica, ha assunto un ruolo fondamentale anche la riqualificazione del Palazzo Conte Sabini di proprietà comunale, immediatamente prospiciente Via V. Veneto, il cui funzionamento è intrinsecamente connesso al viale e alla piazza Roma. La riqualificazione degli spazi al piano terra del Palazzo Conte Sabini, da destinare alla cittadinanza attiva, consta in interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, quali la realizzazione di un pavimento rialzato con cupolette areate posate su quello esistente al fine di bloccare, insieme alla posa di contro-pareti, l’umidità di risalita, la realizzazione di varchi nella muratura per rendere gli ambienti comunicanti, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione di servizi igienici ed infine, l’installazione di un nuovo impianto elettrico rispondente alla normativa vigente in materia.
Le aree di intervento, inoltre, saranno arricchite da elementi di pubblica illuminazione ed arredo urbano dal design funzionale ed accattivante, quali panchine, cestini portarifiuti, rastrelliere portabici, dissuasori, pali di pubblica illuminazione, nell’ottica generale di un’immagine coordinata ed uniforme di tutto il contesto di intervento.
Caratteristiche:
Il presente progetto si inserisce nella candidatura della città di Adelfia al “Bando pubblico per la selezione delle Aree Urbane e per l’individuazione delle Autorità Urbane in attuazione delI’Asse Prioritario Asse XII “Sviluppo Urbano Sostenibile”, Azione 12.1 “Rigenerazione Urbana Sostenibile” del Programma Operativo Regionale (POR) FESR-FSE 2014-2020″. Per la realizzazione dell’intervento l’importo complessivo ammonta a € 1,064.999,20.
Stato:
Direzione lavori in corso.