La Città Politropa
Intervento di rigenerazione urbana del centro cittadino di piazza S. Giovanni Paolo II e della piazza Borrelli, mediante la creazione di un parco pubblico e la razionalizzazione e riorganizzazione della viabilità comunale.
Committente:
Santa Maria La Carità (NA)
Descrizione:
ll progetto di rigenerazione urbana per il centro cittadino di Piazza San Giovanni II e Piazza Borrelli, situato nel comune di Santa Maria la Carità, si inserisce all’interno delle iniziative finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5, Componente 2, Investimento 2.2.
Il progetto si propone di creare un nuovo spazio pubblico che possa diventare un punto di aggregazione sociale per la cittadinanza, ottimizzando gli spazi esistenti e rispondendo alle nuove necessità emergenti dalla trasformazione dell’area. La riqualificazione punta a migliorare la vivibilità urbana e a rendere il centro cittadino un luogo più accogliente, sostenibile e funzionale per tutti, con particolare attenzione alla fruibilità degli spazi da parte di tutte le categorie di utenti. A questo scopo, il piano di intervento prevede una razionalizzazione dei flussi veicolari, con un collegamento tra le piazze oggetto di intervento e la creazione di una continuità spaziale tra la zona del parcheggio interrato a est e l’area della piazza, al fine di realizzare un contesto urbano armonico e integrato.
Dal punto di vista storico, Santa Maria la Carità ha radici antiche, con il suo territorio che risale all’epoca dei Sanniti e, successivamente, ai Longobardi. Il comune ha attraversato diverse vicissitudini storiche, da conflitti con altri popoli, all’invasione longobarda, fino alla bonifica del territorio nel XIX secolo. L’area di Piazza Borrelli, con la chiesa di Santa Maria la Carità, costituisce il cuore pulsante del paese, da cui si diramano le principali vie di comunicazione, ed è caratterizzata da una configurazione a forma quasi circolare con una fontana centrale e aiuole alberate che ne definiscono il perimetro. Tuttavia, l’attuale disposizione della piazza non consente una piena fruizione dello spazio a causa della presenza della viabilità carrabile e della separazione tra la piazza e il sagrato della chiesa.
Il progetto di rigenerazione risolve queste problematiche, migliorando l’accessibilità e la fruibilità dell’area. L’intervento si concentrerà anche su Piazza San Giovanni Paolo II, dove sarà riqualificato l’ampio spazio antistante l’edificio municipale, attualmente separato da strade carrabili. Qui, la proposta prevede la riconfigurazione degli spazi verdi e la creazione di aree di aggregazione, oltre a un miglioramento della pavimentazione e della mobilità pedonale e veicolare. La configurazione della piazza, a forma di losanga, si integrerà con le nuove aree verdi e i percorsi pedonali, che contribuiranno a rendere il luogo più funzionale e gradevole.
Nel complesso, l’intervento avrà un impatto positivo sulla qualità della vita della comunità, favorendo l’inclusione e la socializzazione attraverso la valorizzazione degli spazi pubblici e la creazione di nuove aree verdi, mentre la razionalizzazione dei flussi veicolari contribuirà a ridurre il traffico e migliorare la sicurezza e la vivibilità del centro cittadino.
Caratteristiche:
Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)-missione 5 – componente 2 – investimento 2.2-piani urbani integrati [M5C2I2.2].
Stato:
In corso.