Piazza Caduti del Terrorismo – Bitonto
“Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Bari. Patto Città-Campagna – valorizzazione degli attrattori culturali – I parchi naturali e le Lame della Terra di Bari” RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA CADUTI DEL TERRORISMO.
Committente:
Comune di Bitonto (Ba)
Descrizione:
L’ambito oggetto di intervento è situato ad ovest del nucleo urbano, punto nevralgico in cui si incontrano diverse vie provenienti dall’esterno della città, come la storica via Traiana, via Solferino che circoscrive il centro urbano, ed è adiacente al centro storico dal quale si accede da Porta Robustina situata ad est della piazza. Ante operam, la piazza si presentava come un’isola centrale caratterizzata da alberature che ne circoscrivevano il perimetro e aiuole simmetriche con cedri di dimensioni imponenti sul lato nord. L’ambito d’intervento risultava privo di identità e carente di arredo urbano, pur essendo in adiacenza ad importanti luoghi storici, chiese e centro storico della città.
La Piazza dei Caduti del Terrorismo è parte integrante del progetto per la valorizzazione di Lama Balice e rientra, pertanto, in una più ampia strategia complessiva avviata dal Comune di Bitonto, con l’obiettivo di riqualificare l’intera area cittadina che versa in condizioni di degrado e di cattive pratiche d’uso dei luoghi, in modo da permettere a pieno la vivibilità da parte di cittadini e fruitori, garantendo spazi di accoglienza per i luoghi sacri e che possa anche offrire la possibilità di essere un luogo dove poter organizzare eventi.
Affinché la cittadinanza possa riappropriarsi di questa porzione di città da vivere, si è data importanza alla definizione di spazi ad uso promiscuo pedonali e ciclabili, in modo che gli utenti possano vivere a pieno il nuovo spazio urbano. La piazza progettata è lambita da un solo ramo stradale a doppio senso di marcia con parcheggi laterali, in sostituzione del precedente percorso rotatorio a singolo senso. Anche se si ridurrà la superficie asfaltata e carrabile, non sarà sacrificata la viabilità carrabile e le aree a parcheggio.
Il disegno della piazza è andato a definirsi secondo direttrici ed orientamenti che tengono conto delle preesistenze e della conformazione dello spazio urbano. La presenza delle due chiese di San Valentino e di S. Andrea ha avuto un ruolo notevole nella definizione degli spazi pertinenziali: infatti, da progetto è stato previsto l’ampliamento dell’area pavimentata antistante la chiesa di San Valentino e la sistemazione di uno spazio libero in corrispondenza della chiesa di S. Andrea, che possa giovare ad una fruizione più sicura dei fedeli e dei cittadini. A ridosso degli edifici è stato previsto l’utilizzo di basole in pietra calcarea, per enfatizzare il valore degli edifici che vi si attestano. Nella restante superficie pavimentata della piazza, invece, sono stati posati masselli di qualità estetica, consoni all’accostamento con la pietra locale e prossimi ai materiali tradizionali locali. Il tracciato è, inoltre, enfatizzato dalla presenza di sedute in pietra del tipo lineare, che delimitano le grandi aiuole e sedute in pietra circolari monolitiche disposte in asse, che scandiscono il percorso.
L’area di intervento, inoltre, è stata arricchita da un impianto di videosorveglianza e da elementi di pubblica illuminazione ed arredo urbano dal design funzionale ed accattivante, quali sedute, cestini portarifiuti, rastrelliere portabici, dissuasori e impianto di pubblica illuminazione adeguato alle normative vigenti in materia, nell’ottica generale di un’immagine coordinata ed uniforme di tutto il contesto di intervento.
Caratteristiche:
Il progetto presentato si inserisce nel Piano Strategico della Città Metropolitana di Bari e collima con gli interventi finanziabili dal P.O. FESR FSE 2014/2020, in particolare Asse IV (Energia sostenibile e qualità della vita), RA 4.6 (Aumentare la mobilità sostenibile nelle aree urbane). L’intervento è finanziato nell’ambito del “Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Bari. Patto Città-Campagna – valorizzazione degli attrattori culturali – I parchi naturali e le Lame della Terra di Bari. Realizzazione hub per l’accoglienza dal Parco Lama Balice al Parco dell’Alta Murgia” per un importo complessivo di € 1.100.000,00.
Stato:
Approvati PFTE, progetto definitivo ed esecutivo. Opere concluse.