Parcheggio via Bellini – Martina Franca
“Accordo di Programma Quadro “Trasporti” – “Realizzazione di parcheggio nel centro abitato di Martina Franca nell’area delimitata tra le vie Bellini e Locorotondo”
Committente:
Comune di Martina Franca (Ta)
Descrizione:
Il presente intervento è relativo alla realizzazione del parcheggio nell’area delimitata tra le vie Bellini e Locorotondo a Nord del centro abitato del Comune di Martina Franca, che prevede la riqualificazione dell’intera area con opere di verde attrezzato, arredo urbano e giochi per bambini, per cui finepro s.r.l., in qualità di capogruppo di un raggruppamento di professionisti, ha curato la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione delle opere.
L’opera si compone di una terrazza panoramica rettangolare che si schiude nei confronti del panorama grazie ad un sistema di arcate e un angolo vetrato destinato ad accogliere l’ascensore panoramico, che dal piano -2 del parcheggio interrato conduce alla quota del terrazzo di copertura radente di via Bellini, garantendo una maggiore spazialità all’intera piazza dalla quale è possibile ammirare le peculiarità architettoniche e paesaggistiche dell’intero ambito di intervento nonché gli Orti Medievali di Martina Franca, la Valle d’Itria e il Parco Urbano, incrementando le occasioni di vedute panoramiche.
L’edificio diventa, così, elemento integrante del contesto, accoglie la natura e fonde gli ambienti interni con gli spazi esterni. Oltre che dalla Terrazza Panoramica, l’area rurale può essere osservata anche dai piani terra e primo attraverso gli scorci sotto gli archi laterali del porticato, fruendo della scala panoramica, fungendo da interconnessione tra area urbanizzata e area rurale. All’interno del corpo terrazza trovano ubicazione al piano terra e primo piano un locale destinato a bar con annessi servizi ubicati anche per la fruizione pubblica al primo piano con accesso dal pianerottolo della scala. Per il corpo terrazza, è stato integrato l’intervento di realizzazione di cappotto termico perimetrale al vano ascensore (cappotto capotto interno) ed esterno per le facciate, al fine di migliorare l’efficienza energetica del nuovo manufatto.
Le scale in corrispondenza della quota terrazza sono protette e impreziosite da una struttura leggera di acciaio che fa da copertura. Esse non fungono soltanto da collegamento tra Terrazza Panoramica e Parcheggio Interrato ma costituiscono delle vere e proprie scale urbane, caratterizzate da ampie rampe, al fine di percepire la spazialità del complesso ed esaltare la panoramicità del percorso.
Il parcheggio si sviluppa su due livelli, entrambi destinati a parcheggio, per un totale di 200 posti, dotati di apposite bocche di lupo che consentono l’aerazione ai fini antincendio, con un sistema di prefabbricazione costituito da solai alveolari e travi prefabbricate tralicciate.
Il Parco Urbano è realizzato, invece, sull’area a verde che fa da copertura al parcheggio interrato. Considerata la centralità dell’area, si è pensato alla creazione di uno spazio collettivo che fungesse da catalizzatore di socialità collegando, attraverso la Terrazza Panoramica, la città con gli orti urbani, il trullo e la masseria già presenti nell’area di intervento. Si tratta della realizzazione di uno spazio di passaggio e di sosta, che mira a produrre cultura, costruendo l’identificazione della comunità locale con il suo territorio.
A ridosso delle mura con le arcate è stata organizzata un’area da attrezzare con giochi per bambini, caratterizzata da percorsi naturali che seguono gli andamenti morfologici del terreno e individuano aree gioco distinte per fascia di età. L’intera area è stata arricchita con un’adeguata disposizione di essenze arboree ed arbustive al fine di creare delle zone d’ombra.
L’intervento è stato realizzato con l’idea di non compromettere l’integrità delle opere tutelate e l’applicazione del principio di tutela del patrimonio culturale.
Caratteristiche:
L’importo complessivo del presente intervento ammonta a € 4.450.000,00, finanziato con ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO “TRASPORTI” fondi Regionali a valere sulla Delibera CIPE 62/2011.
Stato:
Intevento concluso.