Palazzo Fornari – Grottaglie
“Intervento di Recupero e Riqualificazione di Palazzo Fornari”
Committente:
Comune di Grottaglie (Ta)
Descrizione:
L’intervento prevede il recupero, la riqualificazione e la rifunzionalizzazione del Palazzo Fornari, un edificio storico di fine ‘800 di proprietà comunale, situato nel centro antico del comune di Grottaglie. La progettazione ha perseguito un duplice obiettivo, ossia da un lato restituire dignità all’immobile e al suo contesto -valorizzando il patrimonio culturale e naturalistico urbano- e dall’altro, attribuire una specifica destinazione d’uso -rispettosa dell’identità del posto, capace di soddisfare le necessità attuali della popolazione- attraverso la realizzazione di un Centro socio-educativo diurno per minori residenti nel territorio di riferimento, come forma di sostegno, accompagnamento e supporto alle famiglie.
Il corpo di fabbrica è caratterizzato dalla presenza di cinque livelli, di cui il piano terra, primo e secondo piano ospitano ampi spazi per le attività del Centro polivalente, dotati di bagno e di ambienti rifiniti ed idonei allo svolgimento dell’attività a cui sono destinati. I due piani ammezzati dell’edificio, invece, a causa delle altezze utili piuttosto esigue, sono adibiti a locali di deposito o tecnici a servizio del piano terra e primo. A causa dello stato di degrado in cui versava il manufatto, si è proceduto prioritariamente con un intervento di consolidamento strutturale e miglioramento sismico, a seguito di un’accurata campagna di rilievo, funzionale all’aumento del livello di sicurezza, proseguendo con la realizzazione di opere edili, quali il rifacimento della pavimentazione, a seguito dell’installazione di nuovi impianti, l’apertura di nuove porte di collegamento tra i vani, la sostituzione/recupero degli infissi esterni di pregio. Le scelte operate hanno favorito l’utilizzo dei materiali tipici della tradizione costruttiva locale, integrata con la tecnologia prevista per le opere impiantistiche. Tutte le finiture degli ambienti sia interni che esterni assicureranno la biocompatibilità, la traspirabilità e la compatibilità costruttiva dell’edificio.
Caratteristiche:
Il presente progetto viene elaborato nell’ambito degli interventi finanziati dall’ASSE PRIORITARIO XII “Sviluppo Urbano Sostenibile” Azione 12.1, in particolare all’obiettivo dell’Azione 12a7) “Aumento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità”. L’intervento è aderente alla priorità d’investimento del POR-FESR Rigenerazione urbana sostenibile “Sostenere la rigenerazione fisica, economica e sociale delle comunità sfavorite nelle aree urbane”. Per la realizzazione dell’intervento l’importo complessivo ammonta a € 1.080.000,00.
Stato:
Progetti approvati. Opere in corso di realizzazione.