La casa nel recinto – Alberobello

La casa nel recinto – Alberobello

Committente:

Privato

Descrizione:

L’edificio è stato realizzato all’interno di un giardino in stato di abbandono nel centro storico di Alberobello con l’idea di salvaguardare l’immagine originaria di recinto. L’intervento ripropone la tipologia a corte, chiusa verso l’esterno e aperta verso l’interno. Nella definizione dei prospetti si è cercato di armonizzare il profilo altimetrico dell’edificio di progetto con quelli confinanti o contermini. I prospetti principali riprendono i caratteri della recinzione in pietra preesistente e presentano solo piccole finestre, mentre sul prospetto laterale sono state realizzate finestre a nastro che creano una separazione tra la muratura di recinzione preesistente e quella di nuova costruzione. Nella parte retrostante, che dà sulla corte interna, sono state realizzate delle ampie vetrate, che si affacciano su uno spazio scoperto attrezzato a verde, visibile da tutti gli ambienti della casa e che permettono di aereo-illuminare adeguatamente gli ambienti. Nella parte antistante il fabbricato che si affaccia direttamente sulla via principale è stato ubicato l’ingresso del parcheggio coperto con un’apertura che coincide con quella del recinto originario. L’abitazione si sviluppa su quattro livelli collegati da una scala principale e da una piattaforma elevatrice. Varcata la porta di ingresso, si accede ad un disimpegno che porta al parcheggio, al bagno della zona giorno, alla scala che conduce ai livelli inferiori e al piano rialzato, dove è presente la zona giorno composta da una zona living, un angolo studio, una cucina e un terrazzino attrezzato. Al piano primo si trovano le stanze da letto con i rispettivi servizi, mentre il piano interrato è stato dedicato, per la maggior parte, al relax e al benessere con una zona fitness, una piccola SPA con minipiscina a sfioro, sauna, doccia emozionale e una zona servizi. Nello stesso piano sono stati ubicati dei locali tecnici. Sono state installate vetrate scorrevoli con il profilo a scomparsa e finestre esterne “raso muro” che rendono invisibile il profilo dell’infisso dall’esterno. Le vetrate sono state protette con schermature a lamelle orizzontali a scomparsa. Sia all’esterno che all’interno predomina la pietra locale: dalle murature esterne pitturate con latte di calce bianco, ai muretti “a secco” di confine, alle pareti interne lasciate in pietra a faccia vista. I colori dominanti sono il bianco e il tortora contrastati da elementi lignei in noce canaletto e da arredi di colore cacao. Il pavimento è in resina e si estende anche all’esterno. Fa eccezione il piano di copertura il cui pavimento è stato realizzato in gres porcellanato di colore bianco. Motivo dominante è anche il vetro, presente nel vano e nella cabina della piattaforma elevatrice, sulla balaustra esterna del terrazzino, sulle pareti vetrate delle scale, della cabina armadio, dei diversi servizi.

Caratteristiche:

L’intervento “La casa nel recinto” è stato progettato dagli Architetti Michele Sgobba e Imma Resta. L’anno di redazione del progetto risale al 2012. La realizzazione invece è avvenuta fra febbraio 2013 e luglio 2016. Il costo complessivo della realizzazione è stata di € 600.000. Finepro è stata l’impresa appaltatrice. Dati dimensionali: Lotto 174,00 mq; Volume 643,40 mc; sup. coperta 140,80 mq. Caratteristiche tecniche particolari: Livello di sostenibilità ambientale secondo il protocollo Itaca Puglia 2011 superiore a 3.

Stato:

Concluso

Category:

FINEPRO S.r.l.
Via Nino Rota, 3
70011 Alberobello (BA)
t. +39 080 432 56 41

Candidati ora!

Finepro s.r.l. ricerca nuove figure professionali da inserire all’interno del proprio organico.