
Restauro conservativo del Fortino di Sant’Andrea.
Committente:
Comune di Itri (LT)
Descrizione:
Il progetto esecutivo “Valle di Sant’Andrea nel Parco dei Monti Aurunci” mira a ristrutturare il patrimonio culturale italiano, promuovendo nuovi servizi attraverso la partecipazione sociale, con l’obiettivo di migliorare l’attrattività, l’accessibilità e la sicurezza in un’ottica di sostenibilità ambientale.
Il Fortino di Sant’Andrea, situato lungo la SS7 (Via Appia), è stato costruito nel 1806 per controllare la gola omonima. Originariamente, il sito ospitava un tempio romano dedicato ad Apollo, le cui rovine sono state incorporate nella fortificazione. La strada conserva pavimentazioni storiche e attualmente è parte della Via Francigena del Sud, un importante percorso turistico.
La situazione attuale del fortino evidenzia diverse aree che richiedono manutenzione conservativa. La porzione angolare del cantonale mostra mancanze di conci in pietra calcarea, e diverse sezioni dei fronti murari sono soggette a degrado, con vegetazione spontanea che compromette la loro lettura. La parte sommitale è degradata, facilitando l’ingresso di agenti esterni.
Il progetto prevede il decespugliamento dei fronti murari per preservare il manufatto e il restauro delle superfici danneggiate. Saranno implementati interventi di consolidamento per prevenire ulteriori deterioramenti e migliorare la sicurezza della struttura. Inoltre, si prevede l’installazione di segnaletica illustrativa e totem informativi per valorizzare la storia e le tecniche costruttive del fortino, rendendolo più accessibile e fruibile ai visitatori. A garanzia della sicurezza, sarà realizzata una staccionata rustica lungo i percorsi adiacenti ai fronti del fortino.
Caratteristiche:
Progetto finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 1 – Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0.
Stato:
In corso.