Infrastrutture verdi – Foggia
“Infrastrutture verdi. Realizzazione di un sistema di spazi verdi urbani connesso alla Rete Ecologica Regionale lungo i percorsi tratturali della transumanza”
Committente:
Comune di Foggia (Fg)
Descrizione:
Il progetto di un grande Parco CO2 lineare per la città di Foggia, in forma di boulevard o green way, mira a creare un sistema di nuovi spazi pubblici e verde nel centro urbano, rispettando la connotazione rurale di aree storicamente in connessione con il paesaggio agricolo del Tavoliere. Il parco si sviluppa lungo Via della Repubblica e Via Sant’ Eligio, lungo il tracciato dei Regi Tratturi, quale patrimonio rurale di vitale importanza per la Capitanata, ripristinandone il tracciato in termini di naturalità ed importanza, per restituire la valenza paesaggistica che l’espansione post-bellica ha compromesso e quelle componenti percettive e antropiche che hanno reso la città di Foggia crocevia di diverse culture rurali, con tradizioni e usi legati alla memoria storica dell’ambiente pastorale. Il progetto di rigenerazione ambientale di questo boulevard verde ha permesso la trasformazione di spazi vuoti e desolati, presenti nel tessuto urbano del centro cittadino, in nuove aree funzionali gradevoli destinate a verde pubblico e a percorsi di attraversamento con sistemazione dell’arredo urbano, riqualificando anche via della Repubblica, grande viale storico alberato, nell’ottica di favorire la riduzione del consumo di suolo e la mitigazione dell’effetto isola di calore, affinché questo grande viale verde diventi serbatoio di biodiversità. L’intervento ha previsto anche l’inserimento di nuovi orti urbani nel quartiere di Borgo Croci, al fine di costituire una nuova oasi rurale che interagisca con la campagna di prossimità e sia inserita all’interno della rete di fruizione turistica assieme alle altre emergenze storico-architettoniche inerenti il sistema rurale dei tratturi. Obiettivo prioritario è stato di incentivare i flussi turistici che interessano la città di Foggia, favorendo la riconnessione in chiave ecologica e sociale tra quartieri periferici e degradati, come Borgo Croci, restituendo alla cittadinanza spazi di valenza naturalistica, nell’ottica di un turismo inclusivo ed ecosostenibile. In questa ottica è stato possibile ripristinare la qualità ecologica degli spazi interclusi, tutelando suolo e sottosuolo. Il progetto di un grande Parco CO2 lineare per la città di Foggia, in forma di boulevard o green way, mira a creare un sistema di nuovi spazi pubblici e verde nel centro urbano, rispettando la connotazione rurale di aree storicamente in connessione con il paesaggio agricolo del Tavoliere. Il parco si sviluppa lungo Via della Repubblica e Via Sant’ Eligio, lungo il tracciato dei Regi Tratturi, quale patrimonio rurale di vitale importanza per la Capitanata, ripristinandone il tracciato in termini di naturalità ed importanza, per restituire la valenza paesaggistica che l’espansione post-bellica ha compromesso e quelle componenti percettive e antropiche che hanno reso la città di Foggia crocevia di diverse culture rurali, con tradizioni e usi legati alla memoria storica dell’ambiente pastorale. Il progetto di rigenerazione ambientale di questo boulevard verde ha permesso la trasformazione di spazi vuoti e desolati, presenti nel tessuto urbano del centro cittadino, in nuove aree funzionali gradevoli destinate a verde pubblico e a percorsi di attraversamento con sistemazione dell’arredo urbano, riqualificando anche via della Repubblica, grande viale storico alberato, nell’ottica di favorire la riduzione del consumo di suolo e la mitigazione dell’effetto isola di calore, affinché questo grande viale verde diventi serbatoio di biodiversità. L’intervento ha previsto anche l’inserimento di nuovi orti urbani nel quartiere di Borgo Croci, al fine di costituire una nuova oasi rurale che interagisca con la campagna di prossimità e sia inserita all’interno della rete di fruizione turistica assieme alle altre emergenze storico-architettoniche inerenti il sistema rurale dei tratturi. Obiettivo prioritario è stato di incentivare i flussi turistici che interessano la città di Foggia, favorendo la riconnessione in chiave ecologica e sociale tra quartieri periferici e degradati, come Borgo Croci, restituendo alla cittadinanza spazi di valenza naturalistica, nell’ottica di un turismo inclusivo ed ecosostenibile. In questa ottica è stato possibile ripristinare la qualità ecologica degli spazi interclusi, tutelando suolo e sottosuolo.
Caratteristiche:
L’appalto è finanziato a valere sulle risorse di cui al “POR Puglia 2014-2020 – Asse VI – Azione 6.6 – Sub – Azione 6.6.a – “Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale” prevedendo la riqualificazione, la rinaturalizzazione e la valorizzazione del patrimonio naturale di importanza regionale e di competenza degli Enti Locali in attuazione delle previsioni del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR). L’importo complessivo previsto per la realizzazione delle opere è pari a € 1.455.000,00.
Stato:
Progettazione conclusa.