Gioia del Colle: riqualificazione centro storico

La Città Politropa

Recupero e rammendo

Recupero e riqualificazione del centro storico e borgo “San Vito” e riqualificazione degli spazi al piano terra del Palazzo Serino.

Committente:
Comune di Gioia del Colle.

Descrizione:
Il progetto di recupero e riqualificazione del centro storico e del borgo San Vito di Gioia del Colle, curato dallo studio di ingegneria e architettura finepro, mira a valorizzare il patrimonio architettonico e urbanistico della città, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, alla sicurezza e all’accessibilità. Il piano prevede una serie di interventi strategici che includono la riqualificazione delle pavimentazioni, l’illuminazione architettonica e il miglioramento dell’arredo urbano, per creare uno spazio pubblico più funzionale, esteticamente gradevole e accessibile a tutti.

La pavimentazione, elemento fondamentale per l’identità del centro storico, sarà riqualificata con l’adozione di basole in pietra, selezionando quelle esistenti che risultano recuperabili e sostituendo le irrecuperabili con nuove basole dalle caratteristiche estetiche e fisiche analoghe alle originali. Questo intervento garantirà la continuità visiva e materica dei percorsi pedonali, rispecchiando l’aspetto storico della zona.

Per quanto riguarda l’illuminazione architettonica, il progetto prevede una revisione completa delle installazioni esistenti, con l’intento di mettere in risalto i punti di interesse storico e culturale di Gioia del Colle. L’Arco di via Arco Baleno, simbolo della città, vedrà la sostituzione dei corpi illuminanti attuali con nuove unità energeticamente più efficienti, pensate per esaltare la geometria dell’arco e la sua storicità. Lo stesso approccio sarà adottato per altri elementi architettonici, come l’Arco Palude e la Casa-Torre, con l’installazione di nuovi punti luce per evidenziare la bellezza e le peculiarità di questi edifici. La Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore, un altro importante simbolo della città, sarà oggetto di un intervento di illuminazione volto a mettere in risalto i suoi capitelli e la struttura architettonica, con particolare attenzione ai prospetti laterali e al campanile. Altri edifici religiosi, come la Chiesa di San Andrea, e palazzi storici, come il Palazzo Sala-Buttiglione e il Palazzo Serino, beneficeranno di interventi simili, con l’installazione di corpi illuminanti mirati a valorizzare gli elementi architettonici distintivi e a garantire una fruizione più suggestiva della città durante le ore serali.

Il progetto prevede anche un intervento sull’arredo urbano, con l’introduzione di nuovi elementi pensati per migliorare la qualità della vita dei residenti e dei visitatori. Saranno installate panchine in granito bianco in via Camillo Benso Conte di Cavour, dissuasori mobili per la sicurezza della pedonalità e cestini per la raccolta differenziata, realizzati con materiali resistenti e progettati per essere accessibili a tutti. La piantumazione di nuovi alberi in alcune aree contribuirà ad aumentare la superficie ombreggiata e a migliorare la vivibilità degli spazi pubblici. Inoltre, sarà realizzata una segnaletica turistica, che include totem informativi e mappe tattili, per guidare i visitatori alla scoperta dei percorsi storici della città e facilitare l’orientamento, anche per persone con disabilità visive.

Infine, il progetto prevede la realizzazione di un bagno accessibile all’interno del Palazzo Serino, che sarà dotato di strutture idonee per persone con disabilità motorie, nonché l’installazione di una rampa salta-soglia per migliorare l’accessibilità tra diversi ambienti.

Infine, il progetto prevede interventi per migliorare l’accessibilità all’interno del Palazzo Serino, che sarà dotato di strutture e servizi idonei per persone con disabilità motorie.

Caratteristiche:
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5, Componente 2, previsto dal Decreto Legge n. 152 del 2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 233 del 2021.

Stato:
In corso.

FINEPRO S.r.l.
Via Nino Rota, 3
70011 Alberobello (BA)
t. +39 080 432 56 41

Candidati ora!

Finepro s.r.l. ricerca nuove figure professionali da inserire all’interno del proprio organico.