La Città Politropa
“Rigenerazione urbana di San Teodoro nel Quartiere Librino a Catania”
Committente:
Comune di Catania
Descrizione:
Progettato intorno alla metà degli anni ’60 come città satellite modello da Kenzō Tange, il Quartiere Librino a Catania rappresenta l’utopia “new town” mai realizzata e convertita in un’area di degrado che necessita di azioni di forte impatto sociale.
Il progetto di finepro riguarda San Teodoro, l’area centrale del quartiere, che assume un ruolo strategico per aumentare l’attrattiva e combattere l’emarginazione, mediante nuovi servizi e strutture innovativi destinati a per il tempo libero e sportive all’aperto.
Partendo da un attento studio delle esigenze dei residenti, sono stati progettati due nuovi campi da basket/volley e un campo da rugby/calcio, collegati tra loro tramite un sistema di scale e rampe, accessibili anche da persone con ridotte capacità motorie. Percorsi immersi nel verde mettono in comunicazione i campi sportivi con il nuovo parco urbano attrezzato, progettato in un’area dove il sogno incompiuto della città modello è visibile nelle tracce degli sbancamenti per i campi sportivi mai realizzati, diventati discariche abusive a cielo aperto.
Partendo dal recupero dell’esistente campo da rugby e blocco servizi, il progetto prevede il miglioramento degli impianti tecnologici nell’ottica della sostenibilità. Un sistema di drenaggio diffuso convoglierà le acque meteoriche e un apposito impianto di captazione costituito da vasche interrate permetterà il recupero delle acque da utilizzare per l’irrigazione.
Il cuore del progetto è il nuovo parco urbano attrezzato, progettato in un’area utilizzata come discarica abusiva. L’idea del bosco urbano ha guidato la progettazione dell’intera area. Per l’imboschimento sono state scelte specie autoctone, resistenti alle condizioni climatiche del luogo. Il posizionamento degli alberi è stato meticolosamente studiato e differenziato al fine di creare ombreggiamento, favorendo il miglioramento del microclima e della biodiversità.
Ulteriori interventi di ingegneria naturalistica orientati a un uso sostenibile del suolo, come il cuneo drenante e la realizzazione di muretti a secco, contribuiranno a contrastare il fenomeno dell’erosione superficiale.
In conclusione, il progetto di finepro per San Teodoro segna una svolta significativa nella riqualificazione del Quartiere Librino. Attraverso la creazione di spazi sportivi e un parco urbano sostenibile, non solo si risponde alle esigenze dei residenti, ma si promuove anche il recupero ambientale e la coesione sociale. Questa iniziativa non solo restituisce vitalità all’area, ma rappresenta un esempio di come un’utopia incompiuta possa trasformarsi in un’opportunità concreta per migliorare la qualità della vita e la sostenibilità urbana.
Caratteristiche:
Stato:
In corso.