Bastione e palazzo Milazzi – Bisceglie

Bastione e palazzo Milazzi – Bisceglie

“RESTAURO DEL BASTIONE SAN MARTINO E RECUPERO DEL PALAZZO MILAZZI AI FINI CULTURALI E SOCIO-EDUCATIVI”

Committente:

Comune di Bisceglie (Bt)

Descrizione:

L’intervento si inserisce in una più ampia azione di rilancio del borgo antico in termini di sviluppo economico di attività connesse e di creazione di nuove opportunità di inclusione sociale e lavorativa.
Due beni di prestigiosa rilevanza del patrimonio storico culturale della città di Bisceglie sono stati oggetto del presente intervento.
Il primo, l’imponente Bastione San Martino, precedentemente denominato Torrione del Salnitro, costruito nella seconda metà del XVI secolo per rafforzare la cinta difensiva della città dall’assalto dei turchi dal mare, costituiva uno dei cinque baluardi pentagonali. L’intervento di restauro del manufatto ha previsto la realizzazione di un teatro urbano all’aperto della capienza di ben 600 posti a sedere, mentre nell’area a quota inferiore della sistemazione a teatro è stato collocato un palcoscenico, con struttura amovibile, con affaccio sul suggestivo fronte arcato del Bastione.
Rientrano nell’area di intervento, la realizzazione di un blocco di servizi, di un botteghino e l’inserimento, a ridosso delle mura storiche, di una zona di area a verde con un sistema di pubblica illuminazione, in grado di restituire valore storico e architettonico alle strutture del Bastione.
Il secondo intervento, riguarda il Palazzo Ciani, noto anche come Palazzo Milazzi-Fiori, dai nomi delle famiglie che lo hanno posseduto nel tempo, edificato presso l’estremità occidentale del centro storico di Bisceglie, sede del Municipio.
L’immobile si sviluppa su tre livelli. Il piano terra e primo piano hanno mantenuto le loro destinazioni funzionali di uffici comunali, con diversi interventi tecnici, tra i quali il recupero dell’originale chiostrino interno, la predisposizione nel vano adiacente al chiostrino di servizi igienici e di un ascensore per collegare i diversi livelli.
Al secondo piano, inizialmente completamente inagibile, è stato realizzato un polo formativo e di inserimento lavorativo, idoneo ad ospitare servizi di mediazione e di interscambio culturale, attività creative e culturali volte al coinvolgimento di giovani e minori in condizioni di disagio.

Caratteristiche:

Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2015 dall’oggetto “Interventi per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate”, è stato approvato il bando per la presentazione di proposte per la predisposizione del Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate.
L’importo complessivo per la realizzazione delle opere oggetto dell’intervento ammonta a € 3.639.655,00

Stato:

Concluso nel Novembre 2019. Approvato.

FINEPRO S.r.l.
Via Nino Rota, 3
70011 Alberobello (BA)
t. +39 080 432 56 41

Candidati ora!

Finepro s.r.l. ricerca nuove figure professionali da inserire all’interno del proprio organico.