
“Intervento di messa in sicurezza, adeguamento a norme, ristrutturazione e manutenzione straordinaria dell’Edificio Scolastico Jannuzzi – ristrutturazione con demolizione e ricostruzione”
Committente:
Comune di Andria
Descrizione:
Il progetto della nuova scuola Jannuzzi nasce per dare forma a una scuola-agorà, caratterizzata da spazi collettivi immersi nel verde, e designed for all, ovvero progettata per essere accessibile, attraverso l’eliminazione di tutte le barriere architettoniche con percorsi complanari, sicuri e privi di ostacoli strutturali.
Allo stato attuale, la scuola si presenta come una struttura realizzata all’inizio degli anni ’60, che ha sofferto un abbandono di circa 20 anni a causa dei danni provocati dal terremoto del 2002. Inoltre, la quasi la totalità degli elementi strutturali non possiedono il livello di sicurezza richiesto dalle normative vigenti, in particolare riferimento agli elementi strutturali come travi, pilastri e solai.
Per questo, dal momento che l’adeguamento di questa struttura ci avrebbe restituito comunque un edificio non conforme, abbiamo individuato la ristrutturazione con demolizione e ricostruzione come l’unica soluzione percorribile, per donare alla comunità un luogo funzionale, fruibile, moderno e sicuro per le generazioni future.
Nella progettazione totale abbiamo dato un peso notevole alla creazione di spazi che fossero in grado di promuovere la socializzazione con metodi di insegnamento innovativi e all’apertura della struttura scolastica al territorio, attraverso la realizzazione di diversi accessi e di percorsi di collegamento diretti, continui e privi di ostacoli, con spazi per la sosta e lo svolgimento di eventi, come l’area teatro. Invece, tutto lo spazio interno viene pensato per essere accessibile, flessibile allo svolgimento di lavori di gruppo o individuali e di facile trasformazione, da aule normali in aule speciali.
Entrando nello specifico, la futura scuola media sarà accessibile da quattro ingressi, due pedonali e due carrabili, e si organizzerà in due blocchi strutturali, l’edificio scolastico e la palestra, nel rispetto della normativa e alle moderne pratiche della vita scolastica.
Nel primo blocco strutturale, al piano terreno si troveranno gli spazi dei laboratori, l’amministrazione, la sala predisposta per la mensa e l’aula polifunzionale, distribuiti ad anello attorno a un grande cortile centrale che accoglierà uno spazio verde, un’area studio e relax all’aperto. Mentre, al primo piano, avranno spazio nove aule per tre sezioni e due grandi spazi laboratoriali. In ogni piano, viene prevista la presenza di bagni per persone con disabilità e connessione all’ascensore e due rampe di scale, protette da muri REI.
Nel secondo blocco strutturale, quello dedicato alla palestra, troveremo una grande area sportiva coperta con altezza interna netta di 7.50 metri, dotata di ampie finestrature lungo le pareti longitudinali. L’edificio quadrangolare della palestra prevede una controparete inclinata, che rende il profilo dell’edificio molto caratteristico e funge anche da quinta scenica per il teatro all’aperto posto a nord.
Oltre a queste due strutture e ai parcheggi, tutto il resto del lotto, ora quasi completamente cementificato, sarà occupato da spazi verdi per svolgere lezioni all’aperto a contatto con la natura o anche da adibire come orto didattico. Infine, tutti i luoghi esterni godranno di idonea illuminazione, per consentire la loro fruizione anche nelle ore serali, soprattutto per quanto riguarda l’area teatro dove si potranno svolgere spettacoli serali, come il cinema all’aperto.
Stato:
In corso.