Accesso grotte – Castellana Grotte
Committente:
Comune di Castellana Grotte (Ba)
Descrizione:
Opere di miglioramento funzionale di accesso alla zona delle grotte e di riqualificazione del piazzale e dei percorsi esterni di ingresso alle grotte.
Per migliorare l’accoglienza dei visitatori che dalla viabilità di accesso principale giungono alle Grotte di Castellana, si è realizzato un nuovo sistema di viabilità, impreziosita da rotatorie arredate, si è recuperato un immobile prima abbandonato per realizzare un centro visita e “porta di accesso” all’area per chi giunge al parcheggio principale o arriva con il treno.
Si è inoltre realizzata una passeggiata ombreggiata e protetta dal traffico veicolare, dal parcheggio al piazzale di accesso al sito speleologico. La grande cura con cui è stata progettato e realizzato l’immobile, hanno avuto come obiettivo quello di preparare il visitatore ad ammirare le meraviglie carsiche, così che nell’attesa di percorrere le cavità sotterranee, possa osservare su vetri esterni ed interni serigrafati le stilizzazioni e su pannelli di tipo “barrisol” retroilluminato le suggestive foto delle concrezioni calcaree.
Il soffitto teso e i particolari corpi illuminanti, con diffusori cilindrici in vetro opale, rendono gli ambienti essenziali e allo stesso tempo raffinati, sottolineando per contrasto le immagini delle grotte. Le sistemazioni esterne sono state dotate di sistemi di ombreggiamento retrattili e innovativi impianti di irrigazione del tipo “geocycle” per il recupero, stoccaggio e riutilizzo delle acque piovane per l’irrigazione del verde. Importo complessivo intervento: € 1.115.079,00
Caratteristiche:
intervento previsto nell’ambito del Piano Strategico di Area Vasta “Valle d’Itria” uno dei dieci pugliesi, finanziato dal PO FESR 2007/2013. Linea di intervento 4.1, parte integrante del primo Programma Stralcio, costituisce tessera del più ampio puzzle di azioni pilota per la valorizzazione delle eccellenze del territorio (grotte, trulli, mare…), finanziato con circa 24 milioni di euro.
Stato:
concluso nel 2014